Go to content Go to menu
Open menu Close menu

Giovani e giustizia, rigenerare relazioni

Giustizia e minori. Spesso è un binomio che pone al centro importanti temi relativi all’educazione e alla crescita di chi, già in età minorile si trova all’interno del circuito penale. E forse non tutti sanno che esiste un servizio sociale dedicato a prendersi cura dei ragazzi, delle famiglie e delle comunità.

L’ Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Venezia collabora dal 2002 con il Terzo settore, attivando protocolli finalizzati alla predisposizione di percorsi educativi e di Giustizia Riparativa in ambito regionale.
Oltre al riconoscimento della vittima come parte attiva del procedimento penale minorile, attraverso esperienze di mediazione diretta (vittima – autore di reato), ma anche con i laboratori, gli incontri gruppali, le attività psicoeducative, si cerca di accompagnare i ragazzi a cogliere l’esigenza di ricucire la relazione interrottasi attraverso la commissione dei reati.

In particolare, la realizzazione di laboratori esperienziali vede i minori/giovani adulti adoperarsi direttamente in attività di riqualificazione nei territori in cui è stato commesso il “fatto reato”, valorizzando l’avvio di nuove relazioni con la comunità di appartenenza.