Go to content Go to menu
Open menu Close menu

18 marzo e 3 aprile: due incontri online del progetto “A scuola di libertà 2025”

Riprendono gli incontri online promossi dalla Conferenza nazionale Volontariato e Giustizia all’interno del progetto “A scuola di libertà 2025. Carcere e scuole: Educazione alla legalità“. Incontri dedicati a studenti degli istituti superiori, agli insegnanti, ai volontari ma anche a cittadini che vogliano approfondire il tema della pena, del reato e del carcere, anche con uno sguardo nuovo, attraverso la giustizia riparativa.

  • Martedì 18 marzo ore 9-11

Incontro con Claudia Francardi

Nel 2011, una pattuglia di carabinieri ha fermato alcuni ragazzi che stavano andando a un rave party. Mentre gli controllavano i documenti, uno di loro, Matteo, ha preso un bastone, ha colpito i due carabinieri ed è scappato. Il marito di Claudia è morto dopo un anno di coma. Nel frattempo Matteo è stato arrestato, processato e condannato. Un giorno Irene, la mamma di Matteo, ha scritto una lettera a Claudia, e da lì è nato un percorso che ha coinvolto tutti gli attori in gioco, autore di reato, suoi famigliari, famigliari della vittima.

https://us06web.zoom.us/meeting/register/7m1iUDKTQguMlH5wWDEICg

  • Giovedì 3 aprile ore 17

Incontro con Marcello Bortolato e Edoardo Vigna, autori del libro “Oltre la Vendetta. La giustizia riparativa in Italia.

Oltre la vendetta racconta di una giustizia che è uno strumento parallelo alla “giustizia tradizionale” e pienamente operativo, che chiama in causa non solo vittima e autore del reato, ma anche il giudice, i mediatori, in qualche caso pezzi di collettività che possano essere stati coinvolti: un quartiere, un paese, un’associazione. Alla ‘vendetta pubblica’ della punizione tradizionale si offre un’altra strada, un percorso di pacificazione, perché la società intera possa tentare di superare le fratture che ogni atto criminoso comporta.

Marcello Bortolato, magistrato dal 1990, dal 2017 presiede il Tribunale di Sorveglianza di Firenze. È stato componente nel 2013 e nel 2017 di due commissioni di riforma dell’ordinamento penitenziario istituite presso il Ministero della Giustizia. È autore di numerose pubblicazioni in materia penitenziaria, fra cui Vendetta pubblica, scritto con Edoardo Vigna.

Edoardo Vigna, giornalista del “Corriere della Sera”, è caporedattore responsabile della sezione “Pianeta 2030”. Dal 2005 è titolare della rubrica di politica internazionale del magazine “7”. È autore con Marcello Bortolato di Vendetta pubblica.

https://us06web.zoom.us/meeting/register/4zKdztNWTP29R2Cu-LX81w